|
|||
-La nostra Terra- | |||
Visitala |
Guardala | Ascoltala |
Conoscila |
LA VALLE | |||
BENVENUTI |
Alla fine dell'abitato del paese
di Posta la via Salaria si incrocia con la S.S. 471 di Leonessa percorrendola per circa 2 km si arriva a destinazione Il nostro nucleo residenziale si articola in due piccole frazioni. Per prima si incontra la frazione Cerqua e poi la frazione Favischio Le loro due Chiese delimitano idealmente una vallata ![]() |
||
ARRIVANDO DA ROMA | |||
LA VALLE | PROVINCIA DI RIETI | ||
LA NATURA | COMUNITA' MONTANA | ||
LE NOSTRE RADICI | VALLE DEL VELINO | ||
FESTA D'ALTRI TEMPI | |||
ERBE OFFICINALI | POSTA | ||
LA POESIA A BRACCIO | Polisportiva di Posta | ||
IL SANTO PATRONO | Agriturismo "Dal Poeta" | ||
LA FESTA PATRONALE | |||
I NOSTRI EMIGRANTI | BACUGNO | ||
I NOSTRI CADUTI | Agriturismo "La Quercia" | ||
ARRIVEDERCI | |||
Un prato i piedi della grande montagna che nasce davanti alla frazione di Cerqua ospita infatti la Chiesa dedicata a San Giuseppe da Leonessa Santo Patrono del Paese di Favischio la Chiesa di Santa Giusta delimita invece l'abitato di Favischio. Le due Chiese sono state restaurate e vengono aperte per lo più quando le frazioni si ripopolano per la villeggiatura Davanti alla Chiesa di San Giuseppe, la montagna accoglie una Croce luminosa che viene accesa in occasione delle maggiori festività e della Festa Patronale. La valle è attraversata da un ruscello chiamato Tascino che, fino a qualche decennio fa, alimentava le pale del Mulino, che era il fulcro dell'economia agricola del territorio comunale. |
|||
IE Bestviewed1024x768©FelicitaMiani2011AllRightsReserved felicitamiani@favischio.it |